Accademia ADICO organizza il 1 day-workshop pratico per l’Area Vendite
I prodotti sono sempre più uguali. E’ sempre più difficile differenziarsi per conquistare e fidelizzare i propri target.
Questa giornata offre alle imprese BtoC due strategie per soddisfare e fidelizzare i nuovi target del duemila:
1. vendere esperienze nell’era dei non bisogni: l’Aesthetics Marketing
L’Aesthetics Marketing è il protagonista dell’era dei non bisogni, era in cui i Prodotti non vengono acquistati per le loro funzioni primarie, ma per le esperienze emotive che possono suscitare… e le nostre emozioni non hanno prezzo
Alcuni vantaggi del vendere esperienze:
* vendere al di là dei bisogni funzionali – essere credibili
* vendere qualcosa che la concorrenza non può copiare – diminuire l’importanza del prezzo
* fidelizzare i clienti
2. progettare per l’individuo reale: il Marketing Design for All
La progettazione industriale tradizionale si rivolge all’utente standard e così facendo esclude o penalizza fino al 95% della popolazione europea (la persona con gli occhiali e quella con le dita grosse, lo straniero, il bambino, l’anziano, ecc.). Il Design for All invece con un’unica offerta soddisfa i singoli nelle loro specificità, valorizzandole . e un prodotto fatto proprio per me non ha confronto.
Alcuni vantaggi del vendere prodotti Design for All:
* ampliare il mercato potenziale – far accettare più facilmente nuovi prodotti
* fidelizzare i clienti – accrescere la visibilità
* differenziarsi dalla concorrenza – migliorare/rinforzare l’immagine aziendale
* migliorare la comprensione d’uso – ottimizzare gli investimenti
Obiettivi del corso:
Dare ai partecipanti gli strumenti per capire quale di queste strategie è più adatta alla loro azienda e come applicarla per conquistare e fidelizzare i nuovi target del duemila.
Contenuti del corso: l’Aesthetics Marketing e il Design for All (DfA).
Destinatari:
Direttori e responsabili commerciali, marketing, vendite e comunicazione di aziende BtoC